Literature, Arts and Media 2017-18
|
![]() |
|
precursori
Stéphane Mallarmé (1842 – 1898), Un coup de dés jamais n'abolira le hasard
1923 -TristanTzara’s advised To Make a Dadaist Poem as follows:
Take a newspaper.
Take some scissors.
Choose from this paper an article the length you want
to make your poem.
Cut out the article.
Next carefully cut out each of the words that make up
this article and put them all in a bag.
Shake gently.
Next take out each cutting one after the other.
Copy conscientiously in the order in which they left the bag.
The poem will resemble you.
And there you are—an original author of charming sensibility, even though unappreciated by the vulgar herd.
William Burroughs, “Cut-ups”
Burroughs’ essay "The Cut-Up Method of Brion Gysin" acknowledges this in its first sentence:
.
At a surrealist rally in the1920s TristanTzara the man from nowhere proposed to create a poem on the spot by pulling words out of a hat. A riot ensued wrecked the theater. [. . . ] In the summer of 1959 Brion Gysin painter and writer cut newspaper articles into sections and rearranged the sections at random.
"The cut-up is actually closer to the facts of perception than representational painting. Take a walk down a city street and put down what you have just seen on canvas. You have seen a person cut in two by a car, bits and pieces of street signs and advertisements, reflections from shop windows - a montage of fragments. Writing is still confined to the representational straitjacket of the novel ... consciousness is a cut up. Every time you walk down the street or look out of the window, your stream of consciousness is cut by random factors."
Julio Cortazar, Composition (1964)
Sulla confezione: “TANTI ROMANZI QUANTI SONO I LETTORI. L’ordine delle pagine è casuale: mescolandole, a ciascuno il “suo” romanzo”. Nella prefazione all’edizione originale, Saporta avverte: “Il lettore è pregato di mescolare queste pagine come un mazzo di carte. Di tagliare, se lo desidera, con la mano sinistra, come si fa da una cartomante. L’ordine con il quale le pagine usciranno dal mazzo orienterà il destino di X. Infatti il tempo e l’ordine degli avvenimenti regolano la vita più che la natura degli avvenimenti stessi”.
Calvino, Le lezioni americane:
Descrive l'iperromanzo come:
- luogo "d'infiniti universi contemporanei in cui tutte le possibilità vengono realizzate in tutte le combinazioni possibili";
-dove può valere "un'idea di tempo puntuale, quasi un assoluto presente soggettivo" (Jorge Luis Borges: Il giardino dei sentieri che si biforcano; racconto della raccolta Finzioni);
- dove le sue parti "sviluppano nei modi più diversi un nucleo comune, e che agiscono su una cornice che li determina e ne è determinata";
- che funziona come "macchina per moltiplicare le narrazioni" (Italo Calvino: Se una notte d'inverno un viaggiatore, e Il castello dei destini incrociati);
- "costruito da molte storie che si intersecano" (Georges Perec: La vita istruzioni per l'uso).
Italo Calvino, Se una notte di inverno un viaggiatore
Italo Calvino, Il castello dei destini incrociati
OULIPO >> Op.Le.Po Opificio di letteratura potenziale
George Perec, Vie mode d'emploi
Georges Perec - Interview https://www.youtube.com/watch?v=AwMTvi3XdPU
Borges, Il sentiero dei cammini che si biforcano
Jeffrey Shaw: Legible City, Responsive Environment 1988-91