Arte e letteratura dei paesi di lingua inglese |
![]() |
|
"La letteratura elettronica tra tradizione e innovazione tecnologica" - 6 cfu
ObiettiviScopo del corso è riflettere sull’estetica della letteratura elettronica, ovvero su quelle opere verbo-audio-visive che hanno bisogno di una piattaforma digitale per essere fruite. Questa forma di narrazione, perlopiù interattiva, si pone a metà strada tra letteratura e arti visive, obbligando il lettore ad acquisire consapevolezza critica dei nuovi meccanismi di comunicazione, pur tenendo vivo il dialogo tra analogico e digitale, tradizione e innovazione, parola, immagine e suono.
Il corso permetterà anche di fare considerazioni sul consumo di un prodotto artistico ancora poco considerato dal mercato editoriale, per quanto sia uno straordinario strumento culturale utile alla conoscenza di ciò che oggi ci affascina e ci spaventa maggiormente: la tecnologia informatica.
Contenuto
Per il suo forte carattere innovativo, la letteratura elettronica si pone nella scia della sperimentazione letteraria di Laurence Sterne, Stéphane Mallarmé, Tristran Tzara, T.S. Eliot, Ezra Pound, William Burroughs, Futurismo, Dadaismo, concretismo, … ovvero tutti quegli scrittori e movimenti artistici che hanno posto la decostruzione della pagina bianca del libro e del processo lineare di lettura al centro della inventio. ‘Sequenzialità’, ‘frammento’, ’evento’, ‘performance’ ‘processo’ e ‘algoritmo’ saranno le parole chiave dell’analisi di alcuni significativi testi di narrativa fruibili da differenti piattaforme di lettura: lo schermo del computer, gli ambienti 3D (cave fiction) e le installazione. Verranno proposte opere realizzate con differenti software e linguaggi di programmazione (HTML, DHTML, Flash, Shockwave, ipertesti, cyberesti, softwareart, codeart, generative art), senza dimenticare di fare accenno a forme di scrittura collaborativa (fanfiction, scanlation, wandering fiction, Net.Art, Web.Art).
Lo scopo sarà, da un lato, di verificare il contributo dato dalla letteratura alla creazione di una cultura digitale globale, dall’altro, di riconoscere le trasformazioni in atto nella filiera editoriale tradizionale.
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova orale. Lo studente dovrà dimostrare di sapere navigare nelle opere prese in esame e di avere sviluppato un'adeguata consapevolezza critica della scrittura in ambiente digitale.
Testi obbligatori
Massimo Riva, Il futuro della letteratura, L'opera letteraria nell'epoca della sua (ri) producibilità digitale, Scripta Web, 2011, Napoli
Shelley Jackson, Patchwork Girl, Eastgate
Talan Memmott, Lexia to Perplexia, http://collection.eliterature.org/1/works/memmott__lexia_to_perplexia/index.html
Norman Klein, Bleeding Through Layers of Los Angeles 1920-1986, Hatje Cantz Publishers; Book & DVD-ROM edition, 2003
• N. Katherine Hayles, Nick Montfort, Scott Rettberg e Stephanie Strickland (eds.), Electronic Literature Collection, Volume 1, October 2006: http://collection.eliterature.org/1/
• Laura Borràs, Talan Memmott, Rita Raley e Brian Kim Stefans (eds.), Electronic Literature Collection, Volume 2, February 2011: http://collection.eliterature.org/2/ .
• The E P C electronic poetry center, http://epc.buffalo.edu/
• Hermeneia: Literary Studies and Digital Technologies, http://www.hermeneia.net/
PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Particolare attenzione deve essere riservata alla lettura di:
Shelley Jackson, Patchwork Girl, Eastgate
Norman Klein, Bleeding Through Layers of Los Angeles 1920-1986, Hatje Cantz Publishers; Book & DVD-ROM edition, 2003
Inoltre guardi anche:
Talan Memmott, Lexia to Perplexia, http://collection.eliterature.org/1/works/memmott__lexia_to_perplexia/index.html
John Cayley, Translation (2004), http://collection.eliterature.org/1/works/cayley__translation.html
John Cayley, windsound http://collection.eliterature.org/1/works/cayley__windsound.html
Cowbird http://cowbird.com/about/Bibliografia critica:
Lev Manovich, Software Culture, Olivares, Milano, 2010
Massimo Riva, Il futuro della letteratura, L'opera letteraria nell'epoca della sua (ri) producibilità digitale, Scripta Web, 2011, Napoli
Paola Carbone, “One Monstrous Ogre and One Patchwork Girl: Two Nameless Beings", in D. Carpi e K. Stierstrofer, eds, Bioethics, Biolaw and Literature, Berlino - New York, DeGryuter 2011.
N. Katherine Hayles, “Metaphoric Networks in Lexia to Perplexia1” http://www.siggraph.org/artdesign/gallery/S01/essays/0417.pdf
Definizione di ipertesto:
http://www.paolacarbone.com/cultura/2011/ipertetso/home.htm
Blog da Il sole24ore (da leggere prima del testo di M. Riva come introduzione molto generica)1. La letteratura generativa: http://marcominghetti.nova100.ilsole24ore.com/2011/10/una-brevissima-storia-della-letteratura-elettronica-by-paola-carbone-1-generative-literature-.html
2. L’ipertesto ovvero un patchwork di spazi concettuali: http://marcominghetti.nova100.ilsole24ore.com/2011/10/una-brevissima-storia-della-letteratura-elettronica-by-paola-carbone-2.html
3. Codework, ovvero il codice macchina come ready-made: http://marcominghetti.nova100.ilsole24ore.com/2011/11/storia-della-letteratura-elettronica-by-paola-carbone-3-codework-ovvero-il-codice-macchina-come-read.html
4. Il database e l’eccedenza significativa del livello dell’informazione.
http://marcominghetti.nova100.ilsole24ore.com/2011/11/storia-della-letteratura-elettronica-by-paola-carbone-4-il-database-e-leccedenza-significativa-del-l.html5. Le narrazioni nei social media
http://marcominghetti.nova100.ilsole24ore.com/2011/12/storia-della-letteratura-elettronica-by-paola-carbone-5-le-narrazioni-nei-social-media-.html